Accessibility statement

Serate Italiane Talk: L'opera lirica quale strumento di diffusione delle idee risorgimentali nel popolo

Wednesday 5 June 2024, 6.00PM to 7:00pm

On Wednesday 5 June 2024, the Department of Language and Linguistic Science will host a talk on Opera and Risorgimento italiano presented by the Tenor Matteo Pavlica (Teatro Regio, Turin, Italy).

 

 

Talk: ‘L'opera lirica quale strumento di diffusione delle idee risorgimentali nel popolo’

Matteo Pavlica: www.scaladido.com

L’Opera Lirica fu, nell’età del Risorgimento, la “Bibbia” del popolo analfabeta e semianalfabeta. Se la diffusione delle idee risorgimentali ebbe la stampa quale mezzo di comunicazione principalmente per gli intellettuali, l’Opera Lirica si incaricò, in quanto forma d’arte “popolare”, di diffondere, grazie alle parole del libretto non meno che in forza delle note musicali, il verbo patriottico, caricando di significato le parole “Libertà” (dallo straniero), “Patria”, “Unità” (dell’Italia), “Dio”. Questi termini ebbero decisiva importanza (insieme ad “Onore” e “Gloria”) nel vocabolario dei poeti e di conseguenza dei musicisti. Il Teatro d’Opera fu il luogo ove le idee risorgimentali trovarono terreno fertile per svilupparsi. C’è da dire che in Italia non c’è stata una vera epica del Risorgimento, si ha torto quando la si cerca nel grande romanzo che non c’è e che del resto non ci poteva essere in una nazione con una maggioranza di analfabeti e non è vero che l’Italia non ha il suo romanzo, non ha il suo poema da cantare, la sua leggenda, perché la leggenda c’è: si chiama Melodramma.

Facebook event page: L’Opera e il Risorgimento italiano

The event is part of ‘Serate italiane’ run by Cinzia Bacilieri (Dept. Language and Linguistic Science), a series of talks on Italian culture, language and society at the University of York, UK. 

General admission: Free

The talk and following Q&A session will be entirely in Italian. The event is aimed at those who are currently studying Italian (BA in Italian, YLE/ LfA Elementary to advanced levels), or people who want to practise their Italian language skills.

For information regarding car parks, accessible parking and food outlets on campus, check the University of York's interactive map: www.york.ac.uk/map.

Location: P/L/002, Lecture Theatre (School of Physics, Engineering and Technology Building), Campus West, University of York, YO10 5DD